Bibliografia

Le fonti consultate

Aime Marco, (2011), Rubare l’erba, Con i pastori lungo i sentieri della transumanza, Milano, Ponte alle grazie.

Cortonesi Alfio (2011), Pascoli, allevamenti e soccide fra Campagna romana e Lazio meridionale, in Mattone Antonella e Simbula Pinuccia Franca (a cura di), La pastorizia mediterranea.

Almagià Roberto (1911), La Val di Comino o Cominese. Contributo al Glossario dei nomi territoriali italiani, «Boll. Soc. geog. it.», 5, 1, pp. 13- 30.

Almagià Roberto (1918), Sulle vecchie denominazioni e circoscrizioni geografico-amministrative del Lazio odierno, in «Rivista Geografica Italiana», XXV, pp. 258-264.

Almagià Roberto (1968), Lazio, Torino, UTET.

Alvino Giovanna (1995), Gli Equi nel Lazio, Roma, Quasar.

Amati Angelo (1982), Il monastero di S. Angelo di Orsano in Trevi nel Lazio: contributo per il codice diplomatico, Ed. Terra nostra.

Antonelli Dionigi (1969), Il Santuario di Canneto: dalle origini ai nostri giorni, Frosinone, Pasquarelli.

Antonelli Dionigi (1994), Settefrati nel medioevo di Val Comino, Castelliri, Pasquarelli.

Antonelli Dionigi (1997), Attività dei Gallio nel sec. XVII in Val Comino, in Comitato per le attività culturali dell’anno Gallio, Il Ducato di Alvito nell’età dei Gallio, Banca della Ciociaria, vol. I, pp. 209-231.

Antonelli Dionigi (1997), Il Castello medioevale di Picinisco: le origini storiche del Paese e la prima cinta muraria, Sora, Pasquarelli.

Antonelli Dionigi (2011), Il Santuario di Canneto. Dalle origini all’attuale ristrutturazione generale (1978-1987), seconda ed. riveduta e ampliata Sora, Pasquarelli.

Arcari Vincenzo (1959), Storia di Picinisco, Roma, Apice.

Arena Gabriella (2004), Denominazioni varie attribuite alle forme del terreno in Italia. Atlante dei tipi geografici, IGM, Firenze, pp. 702-709.

Arnone Sipari Lorenzo (2000), Famiglia, patrimonio, potere locale: i Sipari in Terra di Lavoro nella seconda metà dell’Ottocento, in Casmirri Silvana (a cura di) Le élites italiane prima e dopo l’Unità: formazione e vita civile, Marina di Minturno, Caramanica.

Arnone Sipari Lorenzo (2022), Economia pastorale tra Lazio e Abruzzo nell’800: fonti e memorie “di confine” relative alla famiglia Sipari, in Giammaria G. (a cura di), La transumanza nel Lazio meridionale. Confronti peninsulari, Biblioteca Latium, 24, Cosenza, Universal Book Rende, pp.99-105

Arnone Sipari Lorenzo (a cura di) (2011), Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d’Abruzzo (1922-1933), (Natura e aree protette, 17), Trento, Temi.

Arnone Sipari Lorenzo e Guacci Corradino (2019), Origini e primi anni di vita del Parco Nazionale d’Abruzzo nella “Relazione Sipari” del 1926, Atti del Convegno di Studi (Alvito, 22 ottobre 2016), Campobasso, Palladino.

Azzari Margherita (a cura di) (2002), Beni Culturali e Ambientali e Sistemi Informativi Geografici, Firenze, FUP.

Banini Tiziana, Impei Francesca (2019), Geografie dell’abbandono territoriale. Mobilità definitive e quotidiane nella Valle dell’Aniene, in Macchi Janica Giancarlo e Palumbo Alessandro (a cura di), «Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea», CISGE -Centro Italiano per gli studi storico-geografici, Roma, pp. 123-128.

Barbieri Giuseppe (1955), Osservazioni geografico-statistiche sulla transumanza in Italia, in «Rivista Geografica Italiana», pp. 15-30.

Bellini Giovanna Rita (2003), La Valle di Comino. Un distretto minerario dell’antichità, in La via dei metalli. Dalla materia alla forma tra il Melfa e il Rapido, Catalogo della Mostra Cassino 2003, Roma, pp. 55-64.

Bellini Giovanna Rita (2004), Il santuario di Casale Pescarolo in Valle di Comino, in Religio. Santuari ed ex voto nel Lazio meridionale, Formia, pp. 94-107.

Bencardino Filippo e Prezioso Maria (a cura di) (2007), Geografia del turismo, Milano, McGraw-Hill.

Beranger Eugenio Maria e Iannazzi Ugo (a cura di) (2007), Gente di Ciociaria: concetto territoriale, condizioni economiche e sociali, migrazioni, religiosità, credenze popolari, balie e modelle, Isola del Liri, Grafiche del Liri.

Beranger Eugenio Maria e Sigismondi Fabio (1997), Un inedito documento cartografico sulla Valle di Comino, in Comitato per le attività culturali dell’anno Gallio, Atti del Convegno. Il ducato di Alvito nell’età dei Gallio, tomo I, Alvito, Banca della Ciociaria, pp. 37-52.

Bevilacqua Pietro (1996), Tra natura e storia. Ambiente, economia, risorse in Italia, Roma, Donzelli.

Bindi Letizia (a cura di) (2020), Le vie della transumanza, un patrimonio bio culturale per la rigenerazione territoriale, Ripamolisani, Palladino editore.

Borghi Enrico (2017), Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale, Roma, Donzelli.

Branciani Luchina (2019), La Diocesi di Trevi nel Lazio dalle origini al XIII secolo, in «Il foglio di Lumen», 54, pp.13-17.

Branciani Luchina (a cura di)(2005) Chronicon Sacri Monasteri Sublaci (1573) di Guglielmo Capisacchi da Narni, Subiaco.

Bucci Sabina (1988), Dalla cultura della transumanza alla società industriale, Milano, Edizioni Vita e Pensiero.

Busca Alessandro e Di Rico Beniamino (2000), Territorio, tratturo, sviluppo, Pescara, DAU.

Caira Luciano e Vincenzo Orlandi (1997), XV Comunità Montana Valle di Comino, Castelliri, Printhouse.

Caira Luciano e Vincenzo Orlandi (2001), Valle di Comino… appena ieri: le immagini della memoria di una comunità, Gaeta, Albatros.

Canosa Romano (2000), Transumanza e potere: pastori e agricoltori tra Abruzzo e Puglia dalla fine del Settecento alla metà dell’Ottocento, Ortona, Menabò.

Caraffa Filippo (1969), Vallepietra dalle origini alla fine del secolo 19: con una appendice sul Santuario della Santissima Trinità sul monte Autore, Romae, Facultas Theologica Pontificae Universitatis Lateranensi.

Caraffa Filippo (1972), Trevi nel Lazio. Dalle origini alla fine del secolo XIX, Volume I e II, Roma, Pontificia Università Lateranense.

Caraffa Filippo (a cura di) (1981), Lo Statuto di Subiaco del Cardinal Giovanni Torquemada (1456), Subiaco Edizioni TI.E.SS.

Caraffa Filippo,(1989), Storia di Filettino, Voll. I e II, Anagni, Isalm.

Carallo Sara e De Pasquale Giorgia (a cura di) (2018), AgriCulture. Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio, Roma, Roma TrE-Press.

Carallo Sara e Impei Francesca (2022), Tracce di Transumanza nei Monti Simbruini e nella valle di Comino. Fonti ed iconografie di un progetto di ricerca, Olevano Romano – Alvito, Società Geografica Italiana.

Carallo Sara e Impei Francesca (2022), Transumanze nel Lazio: i tratturi dei Monti Simbruini e della Val Comino, in Spagnoli Luisa (a cura di) «Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari sostenibili», Collana scienze geografiche, Roma, FrancoAngeli, pp. 243-251.

Carnevale Simona (2005), L’architettura della transumanza, indagini, tecniche costruttive, restauro, Campobasso, Palladino editore.

Casagrande Gianluca, Sik Andras, Szabo Gergely (a cura di) (2018), Small flying drones: applications for geographic observation, Cham, Springer.

Casari Mauro (2008), Turismo e geografia. Elementi per un approccio sistemico sostenibile, Milano, Hoepli.

Cassi Laura (2015), Fotografia e geografia, frammenti di un percorso di ricerca, in Annalisa D’Ascenzo (a cura di), Geostoria Geostorie, Roma, Cisge.

Cassi Laura e Marcaccini Paolo (1998), Toponomastica, beni culturali e ambientali. Gli “indicatori geografici” per un loro censimento, Roma, Società Geografica Italiana.

Castrucci Mattia (1863), Descrizione del Ducato di Alvito, Napoli, Stamperia Piscopo, 1863.

Cazzola Franco (1993), Ovini, transumanza e lana in Italia dal medioevo all’età contemporanea, in Cazzola Franco (a cura di), Percorsi di pecore e uomini: la pastorizia in Emilia Romagna dal medioevo all’età contemporanea, Bologna, pp. 11-46.

Cedrone Domenico (1998), Il catasto di Gallinaro 1743, Frosinone, Comune di Gallinaro.

Cedrone Domenico (1999), Canti e culti della Valle di Comino: con note antropologico-musicali, Picinisco, Centro Studi Ricerche “Ass. Int. Calamus”.

Cedrone Domenico (2003), San Donato in Terra di Lavoro: due catasti a confronto (1753-1816), San Donato Val di Comino, Comune San Donato Val di Comino.

Cerreti Claudio (2005), Città e campagna, culture e paesaggi, in Barozzi Leone (a cura di), Storia del Lazio rurale. ‘900, Roma, ARSIAL, pp. 172-183.

Cialdea Donatella (2007), Il Molise terra di transito: i tratturi come modello di sviluppo del territorio, Ripalimosani, Arti grafiche La regione.

Ciancio Orazio et al. (2002), Linee guida per la gestione sostenibile delle risorse forestali e pastorali nei parchi nazionali, Firenze, Accademia italiana di Scienze Forestali.

Cianferoni Reginaldo, Ciuffoletti Zeffiro, Rombai Leonardo (a cura di) (2002), Storia dell’agricoltura italiana, vol. III, l’età contemporanea. 1. Dalle «Rivoluzioni agronomiche» alle trasformazioni del Novecento, Firenze, Polistampa.

Ciuffoletti Zeffiro, Calzolai Lidia (2008), La civiltà della transumanza, Firenze, Arsia.

Clementi Alessandro, Dematteis Giuseppe, Palermo Pier. Carlo (a cura di) (1996), Le forme del territorio italiano, Roma – Bari, Laterza.

CNR (1968), Dimore rurali in Italia, vol. 25.

Cogotti Marina (1980), Il paesaggio del Lazio. Tutela, conservazione, qualità della trasformazione, Roma, De Luca Editori d’Arte.

Colapietra Raffaele (1959), Vicende storiche e ordinamento della dogana di Foggia fino a Carlo di Borbone, in «Rassegna di politica e storia» 57, 13-29.

Colapietra Raffaele (1972), La dogana di Foggia. Storia di un problema economico, Bari, Edizioni del centro libraio.

Colapietra Raffaele (1984), Gli itinerari della transumanza: presupposti storico-culturali per una politica di intervento ambientale, «Studi storici meridionali» 2-3, 253-270.

Colapietra Raffaele (1988), L’articolazione feudale di Abruzzo, Molise e Capitanata in età moderna in rapporto al sistema della Dogana, in «Studi storici meridionali», 8, 3, pp. 283-295.

Colapietra Raffaele (1993), Transumanza e società, Cerchio, Polla editore.

Comitato per le attività culturali dell’anno Gallio (1997), Atti del Convegno Il ducato di Alvito nell’età dei Gallio, tomo I, Alvito, Banca della Ciociaria.

Coniglio Giuseppe (1967), Pastori abruzzesi in Capitanata, «Rivista Abruzzese» 20/3.

Conti Simonetta (1982) La transumanza nel Lazio durante l’epoca medievale, in «Symposium on historical changes in spatial organization and its experience in the mediterranean world», Genova, Bozze Editore, pp. 121-132.

Conti Simonetta (1984), Evoluzione del paesaggio agrario e dell’insediamento nell’Alta Valle dell’Aniene durante il Medioevo, in «Geografia», 7, 3, pp. 107- 118.

Conti Simonetta (1984), Territorio e termini geografici dialettali nel Lazio, Roma, Istituto di geografia dell’Università La Sapienza.

Coppola Luca (2019), Aspetti del paesaggio montano nel quadro degli insediamenti dal Tura della valle di comino. Il caso di Montattico, in «Latium», 36, pp. 287-385.

Coppola Luca 2018, Per un’archeologia dei paesaggi in Valle di Comino. Conoscere, tutelare, valorizzare, in Solin Heikki (a cura di), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del XV convegno epigrafico cominese (Atina, 2 Giugno 2018), Arezzo, Ass. Genesi, pp. 85-93.

Corna Pellegrini Giacomo (2000), Turisti viaggiatori. Per una geografia del turismo sostenibile, Milano, Tramontana.

Corradini Ferdinando (1999), Contributo allo studio della viabilità postunitaria: il cosiddetto “Tracciolino”,

Corrado Federica (2006), Risorse territoriali nello sviluppo locale, Firenze, Alinea.

Croce Benedetto (1922), Pescasseroli, Bari, Laterza.

Curci Francesco, Gaeta Luca (2019), Prospettive di recupero della Transumanza e dei percorsi tratturali nell’Italia Meridionale, in AA.VV., «Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU, Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Workshop 2: movimenti, flussi attraversamenti», Firenze 6-8 giugno 2018, Milano, Planum Publisher

Cutecchia Sante (2013), Il tratturo e la via Appia antica, Bari, 2013.

D’Orazio Ettore (1985), La pastorizia abruzzese, Avezzano, Studio bibliografico Adelmo Polla.

D’Ottavi Paolo (2012), La storia degli Equi, La valle dell’Aniene cuore del territorio equo, Trevi nel Lazio, Associazione ADOP.

D’Ottavi Paolo (2018), Treba, storia di Trevi nel Lazio dalle origini al medioevo, Edilazio.

Dai Prà Elena (2007), Il patrimonio cabreistico nazionale: dal governo del territorio alla ricostruzione geo-storica applicata, in Atti XI Conferenza Nazionale ASITA, Torino, 6-9 novembre 2007, Vol. I., Galliate Lombardo, Artestampa, pp. 891-893.

Dai Prà Elena (a cura di) (2013), Apsat9. Cartografia storica e paesaggi in Trentino. Approcci geostorici, Mantova, SAP Società Archeologica s.r.l.

De Angelis D’Ossat Guglielmo (1897), L’alta valle dell’Aniene, studio geologico-geografico, in «Memorie della Società Geografica italiana», VII, pp. 191-266, (http://www.shakazulusubiaco.net).

De Cupis Cesare (1911), Le vicende storiche dell’agricoltura e della pastorizia nell’Agro Romano. L’Annona di Roma, Roma, Tipogr. Bertero.

De Giorgi Cezzi Gabriella (2006), Le lunghe strade verdi degli armenti. Gli antichi tratturi tra competenza statale e regionale, Commento alla sentenza Corte costituzionale 5 luglio 2005, n. 388, in «Aedon», vol. I.

De Pascale Francesco (2018), The proposal of an ecomuseum of transhumance as a strategy for overcoming barriers in the internal areas of Calabria: the case study of the Sila, in Fuschi M.arina (a cura di)  Barriere/Barriers, «Memorie geografiche», 16, pp. 801-808.

De Rosa Pier Andrea (a cura di) (2009) Artisti europei in Olevano e nella terra degli Equi in collezione AMO, Olevano Romano, Associazione Amici del Museo di Olevano Romano.

De Rubeis Alessandrina (2022), I nomadi dei monti, in Giammaria G. (a cura di), La transumanza nel Lazio meridionale. Confronti peninsulari, Biblioteca Latium, 24, Cosenza, Universal Book Rende, pp.161-168.

De Sanctis Mangelli Arturo (1918), La pastorizia e l’alimentazione di Roma nel medio evo e nell’eta moderna, Roma : P. Maglione & C. Strini.

De Vecchis Gino (1996), Da problema a risorsa: sostenibilità della montagna italiana, Roma, Kappa.

Delogu Paolo, Travaini Lucia (1978), Aspetti degli abitanti medievali nella regione sublacense, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», Annata CI, pp. 17-34.

Di Biasio Aldo (1993), Territorio e viabilità nel Lazio meridionale. La rete stradale degli antichi distretti di Sora e di Gaeta dal tardo Settecento all’Unità, in «Rassegna Storica Pontina», 1, 1-119.

Di Stefano Stefano (1736), Della ragion pastorale, voll. I-II, Napoli, Domenico Roselli.

Duclos J.C. (2016), Les lieux publics de médiation de la transhumance. Evaluations et perspectives, in Russo S., Bourdin S. (a cura di) I tratturi fra tutela e valorizzazione, Foggia, Claudio Grenzi.

Ermini Pani Letizia (2012) (a cura di) Le valli dei Monaci, in «Atti del Convegno internazionale di studio, (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010)», Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.

Fedeli Bernardini Franca (1991) (a cura di), La fontana e i fasciatoi : gli ex voto, il santuario e la Confraternita di Santa Maria della Portella a Cervara, Roma, De Luca.

Fogazzaro Antonio (1905) Il Santo,(http://www.liberliber.it).

Fontana Viviana (1991), Le controversie in materia di usi civici e demani feudali nella Campagna Pontificia e nelle limitrofe zone del Regno di Napoli fra ‘800 e ‘900, in «Archivi per la Storia», IV, pp. 309-317

Franciosa Luchino (1951), La transumanza nell’Appennino centro-meridionale, Napoli.

Frutaz Aimé-Pierre (1972), Le carte del Lazio, Roma, Istituto di Studi Romani.

Galluccio Floriana (1998), Il ritaglio impossibile. Lettura storico-geografica delle va- riazioni territoriali del Lazio dal 1871 al 1991, Regione Lazio, Assessorato Urbanistica e Casa Roma.

Gambi Lucio (1957), Come le fonti archivistiche di stato civile si prestano alla ricostruzione dei generi di vita di un secolo fa, in «Atti del XVII Congresso Geografico Italiano», Cressati, Bari, vol. III, pp. 601-605.

Giovannoni Maria Teresa (2003), Gli Equi. Notizie sull’origine, sugli insediamenti e sulle guerre contro Roma, in «Aequa», 14, pp. 10-15.

Giuseppe Dematteis (2016), La città ha bisogno della montagna. La montagna ha diritto alla città, in «Scienze del Territorio», III, pp. 10-17.

Gori Fabio (1866), Delle vere sorgenti dell’acqua Marcia e delle altre acque allacciate dai romani presso le vie Valeria e sublacense per condurle nella metropoli, e del modo di restituirle a beneficio della città e campagna di Roma, colle notizie storiche ed antiquarie delle popolazioni e ville situate tra le fonti dell’Aniene e della Claudia, in «Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti», tomo XLVI della nuova serie, Roma, Tipografia delle Belle Arti, pp. 25-116.

Graziani Maria Pia., Avran Maria (2011), Il genius loci del tratturo. Recupero Del retaggio della transumanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Italia), in «APEA, Asociacion profesional extremena de antropologia», Etnicex, n.2.

Grazioli Silvio (2005), Civiltà contadina a Trevi e nell’Alta Valle dell’Aniene, Subiaco, Fabreschi.

Grava, M., Berti, C., Gabellieri, N., Gallia, A. (2020), Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia. Trieste, EUT.

Greco Natale (1946), Raccolta di poesie, Roma, p. 10.

Gregorovius Ferdinand (1865), Ricordi storici e pittorici d’Italia, Milano, Tip. F. Manini.

Grillotti Di Giacomo Maria Gemma (2000)., Atlante tematico dell’agricoltura italiana, Roma, Società Geografica Italiana.

Grillotti Di Giacomo Maria Gemma (2005)., Atlante delle campagne italiane, Genova, Brigati.

Gruppo di Azione Locale (2016), Piano di sviluppo locale “Terre di Comino”, Alvito.

Guacci Corradino (2013), La transumanza. Uomini e lupi nella Capitanata del XIX secolo, Trento.

Impei Francesca (2017), Digital technologies e consapevolezza territoriale. Un progetto per l’Alta Valle dell’Aniene, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», 1, pp. 87-97.

Innocenti Piero (1990), Geografia del turismo, Roma, Carocci.

ISTAT (1960), Comuni e loro popolazione ai censimenti dal 1861 al 1951, Roma.

Jacobelli Michele (1977), Origine di Alvito e del suo castello, Casalvieri, Edizioni Centro Studi «Cominium».

Jannuccelli Gregorio (1869), Continuazione delle memorie di Subiaco e sua badia dall’anno 1853 al corrente anno 1869, Roma, Tipografia di B. Guerra.

Jannuccelli Gregorio, (1856), Memorie di Subiaco e sua badia, Genova, Stabilimento tipografico di Giovanni Fassicomo.

Lemmi Enrica (2009) Dallo “spazio consumato” ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile, Milano, Franco Angeli.

Lollobrigida Fabrizio (a cura di) Monti Simbruini, Subiaco, Fabreschi.

Lozzi Romolo (1965) Canti Simbruini, Roma, Ed. Lux.

Gambi Lucio (1972), I valori storici dei quadri ambientali, in Ruggiero Romano, Corrado Vivanti, (a cura di), Storia d’Italia, vol. I, Torino, Einaudi, 1972, pp. 3-60.

Magistri Pierluigi (2014), La via degli Abruzzi: un itinerario storico-geografico, Documenti geografici, [S.l.], n. 2, gen.

Manlio Rossi Doria (1958), Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, Laterza.
Teti Vito (2004), Il senso dei luoghi: paesi abbandonati di Calabria, Roma, Donzelli.

Manzi Elio (1987), Aree “trascurate” e aree “centrali” nella cartografia ufficiale preunitaria del Mezzogiorno, in «Cartografia e Istituzioni in età moderna», Roma, IEI, pp. 527-541.

Manzi Elio (2001), Paesaggio, turismo e sostenibilità ambientale, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», pp. 389-403.

Marcaccini Paolo e Calzolai Lidia (2003), I percorsi della transumanza in Toscana, Polistampa, Firenze.

Marcantonio Tiziana (2005), Pastorizia a Picinisco, in Giammaria Gioacchino, Pratiche e riti alimentari II, Atti del convegno di Morolo, 6 febbraio, Anagni, Isalm, pp. 107-112.

Mari Zaccaria (2007), La topografia degli Equi della valle dell’Aniene, in Dolciotti Anna Maria., Scardazza Claudia (a cura di), L’ombelico d’Italia. Popolazioni preromane nell’Italia Centrale, «Atti del Convegno, IV Giornata per l’Archeologia (Roma, 17 maggio 2005)», Roma, Gangemi Editore pp. 117-146.

Mari Zaccaria (2013), La ‘Valle degli Imperatori’. Insediamenti e uso del territorio nella valle dell’Aniene in età antica, in Capoferro Astrid et al. (a cura di) DallItalia. Omaggio a Barbro Santillo Frizell, Firenze, Ed. Polistampa.

Marino John A. (1992), L’economia pastorale nel Regno di Napoli, Napoli, Guida editore.

Marocco Giuseppe (1836), Monumenti dello stato pontificio e relazione topografica di ogni paese. Lazio e sue memorie, Tomo VIII-X, Roma, Tipografia Boulzaler.

Marocco Giuseppe (1936), Monumenti dello stato pontificio e relazione topografica di ogni paese. Lazio e sue memorie, Roma, Tipografia Boulzaler, Tomo VIII.

Marsili Renata (1965), La Val di Comino. Note antropogeografiche, in «Bollettino Società Geografica Italiana», I, 11-12, 3-36.

Mattone Antonello, Simbula Pinuccia (a cura di) (2011), La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), Roma, Carocci.

Meini Monica (2007), Turismo culturale e identità locale. Riconsiderando il ruolo del paesaggio, in Zilli Ilaria (a cura di), Il turismo tra teoria e prassi, Napoli, NIS, 2007, pp. 165-182.

Meini Monica, Adducchio Daniela, Ciliberti Diana and Di Felice Giuseppe (2014), Landscape conservation and valorization by satellite imagery and historic maps. The case of Italian transhumance routes, in «European Journal of Remote Sensing», pp. 375-387.

Merlo Clemente (1922), Fonologia del dialetto della Cervara in provincia di Roma, Roma.

Metalli Ercole (1903), Usi e costumi della Campagna Romana, Roma, Tip. Popolare.

Migliorini Elio (1973), Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo del Lazio, Roma, CNR.

Ministero Dell’agricoltura, Industria E Commercio, Direzione Generale della Statistica (1902), Popolazione dei comuni e delle rispettive frazioni divisa in agglomerata e sparsa e popolazione dei mandamenti amministrativi, in «Censimento della popolazione del Regno d’Italia, al 31 Dicembre 1881», Parte 1, Roma, Tipografia nazionale di G. Bertero e C.

Ministero Dell’agricoltura, Industria E Commercio, Direzione Generale della Statistica, (1901) Popolazione dei comuni e dei mandamenti, in «Censimento della popolazione del Regno d’Italia, al 10 febbraio 1901», Vol.1, Parte 1, Roma, Tipografia bodoniana.

Ministero Dell’agricoltura, Industria E Commercio, Direzione Generale della Statistica (1912), Censimento della popolazione del Regno d’Italia, al 10 giugno 1911, Roma, Tipografia delle mantellate.

Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio (2004), Antiche infrastrutture per uno sviluppo compatibile, San Salvo, Dierre.

Ministero dell’Economia Nazionale (a cura di) (1928), L’Agro Romano nel primo quinquennio Fascista, Roma, Cuggiani.

Ministero Di Agricoltura, Industria E Commercio, Ufficio Centrale di Statistica (1874), Popolazione presente ed assente per comuni, centri e frazioni di comune, in «Censimento 31 dicembre 1871», vol.1, Roma, stamperia reale.

Ministero per le Politiche Agricole, Corpo Forestale dello Stato (a cura di) (1998-1999), Indagine sullo stato attuale delle principali vie armentizie, Roma, Collana Verde.

Montanari Armando (2009), Ecoturismo. Principi, metodi e pratiche, Milano, Bruno Mondadori.

Moreno Diego (1990), Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Il Mulino, Bologna.

Mori Alberto (1937), Variazioni di popolazione nell’alta valle dell’Aniene, in  «Boll. Soc. Geogr. Ital.», pp. 504-524.

Morri Riccardo (2004), Da Alvito alla Campagna Romana: viaggi di braccianti e imprenditori tra ‘800 e ‘900, Roma, Edilazio.

Narciso Enrico, (a cura di) (1991), La cultura della transumanza, Napoli, Guida.

Nardecchia Paola (2001), Pittori di frontiera L’affresco quattro-cinquecentesco tra Lazio e Abruzzo, Carsoli, Edizioni Lumen.

Nibby Antonio (1849), Analisi storico-topografica-antiquaria della carta dei dintorni di Roma, Ed. II, Vol. 3, Roma, Tipografia delle Belle Arti.

Nicolaj Nicola Maria (1803), Memorie, leggi, ed osservazioni sulle campagne e sull’annona di Roma. Roma, Stamperia Pagliarini.

Nucci Camillo (a cura di) (1978), Economia e territorio nella provincia di Frosinone, Milano, Giuffrè editore.

Palasciano Italo (1981), Le lunghe vie erbose: tratturi e pastori nella Puglia di ieri, Cavallino di Lecce, Capone.

Palasciano Italo (1999), Le lunghe vie erbose. Tratturi e pastori del Sud, Lecce, Capone.

Paone Natalino (1987), La transumanza. immagini di una civiltà, Isernia, Iannone Editore, 1987.

Paone Natalino (2006), Molise in Europa: tratturi, canadas, drailles, drumurile oierilos, Isernia, Cosmo Iannone editore.

Parco dei Monti Simbruini (2021), Carta escursionistica, 1.25.000.

Pellicano Astrid (2007), Geografia e storia dei tratturi del Mezzogiorno: ipotesi di recupero funzionale di una risorsa antica, Roma, Aracne.

Pellicano Astrid., Zarrilli Luca (2008), I toponimi della transumanza nell’Abruzzo aquilano, tra retaggio storico e persistenze socioculturali, in Fuschi Marina (a cura di), Atti Giornata del turismo Toponomastica italiana, L’eredità storica e le nuove tendenze (Pescara, 13 dicembre 2007), Memorie della Società Geografica Italiana, vol. LXXXV, Roma, Società Geografica Italiana, pp. 213-231.

Pescosolido Guido (2004), Agricoltura e industria nell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.

Petrocelli Edilio (1998), La civiltà della transumanza, Isernia, Iannone editore.

Petrocelli Edilio (2011), Itinerari sulle vie della transumanza: Abruzzo – Molise – Campania – Puglia – Basilicata, Milano.

Petrocelli Edilio (a cura di) (1999), Civiltà della transumanza: storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Isernia.

Piccioni Luigi (1999), La grande pastorizia transumante, in Felice Costantino, Pepe Adolfo, Ponziani Luigi, (a cura di,) Storia dell’Abruzzo 3, in «Storie regionali», Roma – Bari, Edizioni Laterza.

Piccioni Luigi (1999), Marsica vicereale: territorio, economia e società tra Cinque e Settecento, Avezzano, Aleph.

Pierantoni Domenico Antonio (2003), Aniene illustrato, Anagni, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale.

Piero Bevilacqua (2002), L’osso, in «Meridiana», XLIV, pp. 7-12.

Pollice Fabio (a cura di) (2012), I nuovi spazi dell’agricoltura italiana, Roma, Società Geografica Italiana. Fa parte di: “Scenari italiani 2012. Rapporto annuale della Società Geografica Italiana Onlus”.

Pullè Giorgio (1915), La pastorizia nella Campagna Romana, in «Rivista Geografica Italiana», 1915.

Pullè Giorgio (1929), La pastorizia nell’Agro romano, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», pp. 570-601.

Pullè Giorgio (1937), La pastorizia transumante nell’Appennino umbro-marchigiano, in «L’Universo», pp. 307-332 e 387-410.

Puopolo Dalmazia (2007), Le vie della transumanza. Storia e tradizioni dei tratturi Pescasseroli-Candela, Foggia-Camporeale, Modugno.

Quaini Massimo (1973), Geografia storica o storia sociale del popolamento rurale? in «Quaderni storici», XXIV, pp. 691-744.

Quaini Massimo (2009), Il ruolo dei paesaggi storici per prescrivere il futuro, in Mautone Maria e Ronza Maria (a cura di), Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale, Gangemi, Roma.

Reggiani Anna Maria (2007) “Gli Equi, antica stirpe guerriera”, in Dolciotti Anna Maria, Scardazza Claudia (a cura di), L’ombelico d’Italia. Popolazioni pre-romane dell’Italia Centrale, Atti del Convegno, IV Giornata per l’Archeologia (Roma, 17 maggio 2005), Roma, Gangemi Editore, pp. 14-15.

Reginaldo Cianferoni, La pastorizia nel Lazio e nell’Abruzzo, Roma, INEA, 1969.

Riccardi D. (1984) I pittori tedeschi di Olevano tra Romanticismo e Realismo nella prima metà del XIX secolo, Demograf.

Ricciardi Luigi (1985), Alvito Terra di S. Benedetto e la fontana dei monaci, Alvito, Edizioni Paola.

Ricciardi Luigi e Di Fazio Rita (1991), L’Archivio storico comunale della città di Alvito (inventario), Tip. Casamari, Abbazia di Casamari.

Rizzello Marcello (1999), L’arte della lana in Arpino nel sec. 18. e i primi passionisti, in «Bollettino della Libera Associazione Ciociara», 10, n. 2, p. 66-75.

Rosati Paolo (2012) Le terre immuni del monastero sublacense: lettura archeologica dei confini, in Ermini Pani Leizia, (a cura di), «Le valli dei Monaci. Atti del convegno internazionale di studio» (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), tomo I-II, Spoleto, Fondazione del centro italiano di studi sull’alto medioevo, pp. 413-440.

Rosati Paolo (2012), I confini dei possessi del monastero sublacense (sec. X-XIII), in «Archivio della società romana di storia patria», Vol. 135, 2012, pp. 31-62.

Rossi Nicola (1966), Cervara di Roma attraverso i secoli, Roma, Excelsior.

Ruggieri Anna Maria (2000), Lazio meridionale tra volsci e sanniti, consultabile al seguente link http://www.sanniti.info/volsci01.html

Russo Saverio (2002), Tra Abruzzo e Puglia: la transumanza dopo la Dogana, Milano, FrancoAngeli.

Russo Saverio (2008), La transumanza nel Mezzogiorno: segnalazioni dagli archivi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

Russo Saverio (a cura di) (2015), Tratturi di Puglia. Risorsa per il futuro, Foggia, Grenzi Editore.

Russo Saverio e De Iulio Rosario (2013), La transumanza tra Otto e Novecento, in Paesaggi agrari del Novecento. Continuità e fratture, in «Quaderni» 9, 1-6.

Sabatini Francesco, Aspetti della transumanza nella Valle di Comino, in Comitato per le attività culturali dell’anno Gallio, Atti del Convegno. Il ducato di Alvito nell’età dei Gallio, tomo I, Alvito, Banca della Ciociaria, 1997, pp. 303-312.

Santoro Domenico (1908), Pagine sparse di storia alvitana, Chieti, Jecco.

Santoro Luciano (1995), Cenni sull’uso della Montagna di Alvito nel XVIII e XIX secolo, Alvito, Pescasseroli.

Sarego Luciano (1995), Appennini e Campagna: poeti e pastori dell’Alto Velino, Lares, vol. 61 n3, pp. 333-373

Sarno Emilia (2008), Campobasso: nodo di traffico nella geografia transumante e fieristica del Mezzogiorno italiano negli apprezzi del 1688 e del 1732, in «Biblio 3W Revista Bibliografica de Geografia y Ciencias Sociales», n. 797, pp. 1-19.

Sarno Emilia (2011), Gli atlanti tratturali per la tutela dei percorsi della transumanza, in D’Ascenzo Annalisa (a cura di), Dalla mappa al GIS, Atti del Quarto Seminario CISGE, Genova, Brigati, pp. 121-144.

Sarno Emilia (2014), La cartografia storica tratturale per lo studio dei paesaggi della transumanza. Un caso di studio, «Bollettino Associazione Italiana di Cartografia», 150, pp. 52-69.

Sciò Michele (1992), La storia di Subiaco e suo distretto abbaziale di Livio Mariani una storia per l’uomo; una storia per il cittadino, Subiaco, Terra nostra.

Sebastiani Del Grande Paolo (1998) Per una definizione storico-geografica del territorio degli Equi con particolari riferimenti alla Media Valle dell’Aniene, in «Aequa. Indagini storico-culturali sul territorio degli Equi,» pp. 5-20.

Skydsgoard Erik (1988) , Transumanza nell’Italia antica, in «Deputazione abruzzese di storia patria, quaderni del Bollettino», n 8, L’Aquila, LU Japadre Editore

Spoletini Carlo (1776), Diverse notizie dell’Abbadia di Subiaco, Subiaco, Abbazia Territoriale di Subiaco.

Sprengel Ugo (1975), La pastorizia transumante nell’Italia centro-meridionale, in «Annali del Mezzogiorno», XV, 1975, pp. 271-327.

Stasolla Francesca Romana (2012), Origine e Sviluppo del Patrimonium Sanctae Scolasticae, in Ermini Pani Letizia (a cura di), «Le valli dei Monaci. Atti del convegno internazionale di studio» (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), tomo I-II, Spoleto, Fondazione del centro italiano di studi sull’alto medioevo, pp. 271-307.

Stasolla Francesca Romana (2012)., Lo scavo di Cervara di Roma, in Ermini Pani Letizia (a cura di), «Le valli dei Monaci. Atti del convegno internazionale di studio»(Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto, Fondazione del centro italiano di studi sull’alto medioevo,  pp. 461-478.

Stasolla Francesca Romana (2013) Temi e metodi della topografia medievale nella Campagna Romana, in «Giuseppe Tomassetti a cento anni dalla scomparsa e la sua opera sulla Campagna Romana» (Roma, 6-7 dicembre 2011), Roma, pp. 159-182.

Strategia Nazionale Aree Interne (2020), Strategia d’area Valle di Comino. Consultabile al seguente link https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/regione-lazio-aree-interne/valle-di-comino/

Strategia Nazionale per le Aree Interne (2013), Definizione, obiettivi, strumenti e governance, Accordo di partenariato 2014-2020, (http://www.dps.gov.it), ultima consultazione novembre 2022.

Strategia Nazionale per le Aree Interne (2014) Linee guida per costruire una strategia di aree-progetto, (http://www.dps.tesoro.it), ultima consultazione ottobre 2022.

Tomassetti Giuseppe (1979), La Campagna romana, antica, medioevale e moderna, Firenze, Olschki Editore, (prima edizione 1910)

Trinchieri Romolo (1957), Vita di pastori della Campagna Romana quando transumano dai monti dell’Appennino abruzzese, Firenze, pp. 207-219.

Turco Angelo (2012), Turismo e territorialità modelli di analisi, strategie comunicative, politiche pubbliche, Milano, Unicopli.

Turri Eugenio (1998), Il paesaggio come teatro: dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia, Marsilio.

Turri Eugenio (2003), Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia, Bologna, Zanichelli.

Tutinelli Giancarlo e Visocchi Paola (1998), L’utilizzazione delle acque nel rapporto uomo-ambiente: il caso del fiume Melfa in Valle di Comino, in TdV Annali, 1, pp. 121-134.

Ugo Giusti, Antonio Renato Toniolo (1938), Lo spopolamento montano in Italia: indagine geografico-economico-agraria, Roma, Istituto Nazionale di Economia Agraria.

Valenti Ghino, La Campagna Romana e il suo avvenire economico e sociale, Giornale degli Economisti, 1893.

Zerbi Maria Chiara (a cura di) (2007), Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale, Torino, Giappichelli.

Zinanni Dante (1974), Statuti di Trevi, Frosinone, Ed. Terra Nostra.

Zinanni Dante (1985), Trevi nel Lazio: storia, arte e tradizione, Trevi nel Lazio, Il Comune.

Zinnani Dante (1984), La Madonna del Riposo in Trevi nel Lazio, Frosinone, Ed. Terra Nostra.